Centro revisioni auto e moto
Teniamo a cuore la tua sicurezza. Rivolgiti a noi per le revisioni periodiche
Il Codice della Strada prevede che i veicoli a motore ed i loro rimorchi durante la circolazione debbano essere tenuti in condizioni di massima efficienza, comunque tale da garantire la sicurezza e da contenere il rumore e l’inquinamento. Nel regolamento stesso sono stabilite le prescrizioni tecniche relative alle caratteristiche funzionali ed a quelle dei dispositivi di equipaggiamento che devono essere periodicamente controllate durante la revisione auto. Particolare attenzione viene posta ai pneumatici, ai sistemi equivalenti, alla frenatura, ai dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, alla limitazione della rumorosità e delle emissioni inquinanti. La revisione auto periodica mira quindi ad accertare il rispetto delle condizioni di sicurezza ed il mantenimento del rumore e delle emissioni inquinanti entro i limiti di legge.
La prima revisione è obbligatoria dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, entro il termine del mese di rilascio della carta di circolazione. I successivi controlli devono essere effettuati invece con scadenza biennale e sempre entro il mese corrispondente a quello in cui è stata effettuata l’ultima revisione.
Queste scadenze si applicano per autovetture, autocaravan, autoveicoli adibiti al trasporto di cose o ad uso speciale di massa complessiva non superiore ai 3.500 Kg e dal 2003 motoveicoli e ciclomotori.
La revisione è invece obbligatoria con cadenza annuale per le autovetture adibite al servizio taxi, noleggio con conducente, per gli autoveicoli utilizzati per il trasporto di cose e i rimorchi di peso complessivo superiore ai 3.500 Kg, gli autobus, le autoambulanze.
I controlli che effettuiamo
Veicoli di cui all’art. 80 comma 4 del C.d.S. (revisione annuale)
- 1.1. Freno di servizio
- 1.1.1. Stato meccanico
- 1.1.2. Efficienza
- 1.1.3. Equilibratura
- 1.1.4. Pompa a vuoto e compressore
- 1.2. Freno di soccorso
- 1.2.1. Stato meccanico
- 1.2.2. Efficienza
- 1.2.3. Equilibratura
- 1.3. Freno a mano
- 1.3.1. Stato meccanico
- 1.3.2. Efficienza
- 1.4 Freno di rimorchio o di semirimorchio
- 1.4.1. Stato meccanico – frenatura automatica
- 1.4.2. Efficienza
- 2.1. Stato meccanico
- 2.2. Volante dello sterzo
- 2.3. Gioco dello sterzo
- 3.1. Campo di visibilità
- 3.2 Vetri
- 3.3 Retrovisore
- 3.4 Tergicristallo
- 3.5. Lavavetro
- 4.1. Proiettori abbaglianti e anabbaglianti
- 4.1.1. Stato e funzionamento
- 4.1.2. Orientamento
- 4.1.3. Commutazione
- 4.1.4. Efficacia visiva
- 4.2. Luci di posizione e luci d’ingombro
- 4.2.1. Stato e funzionamento
- 4.2.2. Colore ed efficacia visiva
- 4.3. Luci di arresto
- 4.3.1. Stato e funzionamento
- 4.3.2. Colore ed efficacia visiva
- 4.4. Indicatori luminosi di direzione
- 4.4.1. Stato e funzionamento
- 4.4.2. Colore ed efficacia visiva
- 4.4.3. Commutazione
- 4.4.4. Frequenza di lampeggiamento
- 4.5. Proiettori fendinebbia anteriori e posteriori
- 4.5.1. Posizione
- 4.5.2. Stato e funzionamento
- 4.5.3. Colore ed efficacia visiva
- 4.6. Proiettori di retromarcia
- 4.6.1. Stato e funzionamento
- 4.6.2. Colore ed efficacia visiva
- 4.7. Dispositivo di illuminazione della targa posteriore
- 4.8. Catarifrangenti – Stato e colore
- 4.9. Spie
- 4.10. Collegamenti elettrici tra il veicolo trainante e il rimorchio o il semirimorchio
- 4.11. Circuito elettrico
- 5.1. Assi
- 5.2. Ruote e pneumatici
- 5.3. Sospensioni
- 6.1. Telaio o cassone ed elementi fissati al telaio
- 6.1.1. Stato generale
- 6.1.2. Tubi di scappamento
- 6.1.3. Serbatoi e tubi per carburante
- 6.1.4. Caratteristiche geometriche e stato del dispositivo posteriore di protezione autocarri
- 6.1.5. Supporto della ruota di scorta
- 6.1.6. Dispositivo di accoppiamento dei veicoli trainanti, dei rimorchi, dei semirimorchi
- 6.2. Cabina e carrozzeria
- 6.2.2. Stato generale
- 6.2.2. Fissaggio
- 6.2.3. Porte e serrature
- 6.2.4. Pavimento
- 6.2.5. Sedile del conducente
- 6.2.6. Predellini
- 7.1. Cinture di sicurezza
- 7.2. Estintori
- 7.3. Serrature e dispositivi antifurto
- 7.4. Dispositivo plurifunzionale di soccorso
- 7.5. Triangolo di segnalazione
- 7.6. Cassetta di pronto soccorso
- 7.7. Pannelli flurorifrangenti posteriori
- 7.8. Cuneo (i) fermaruota
- 7.9. Avvisatore acustico
- 7.10.Tachimetro
- 7.11. Tachigrafo (presenza e sigillatura)
- 8.1. Rumori
- 8.2. Gas di scappamento
- 8.3. Eliminazione dei disturbi radio
- 9.1. Uscita(e) di sicurezza (compresi i martelli per infrangere i cristalli), targhette indicatrici della(e) uscita(e) di sicurezza
- 9.2. Riscaldamento
- 9.3. Sistema di aerazione
- 9.4. Disposizione dei sedili
- 9.5. Illuminazione interna
- 10.1. Targa d’immatricolazione
- 10.2. Numero del telaio
Veicoli di cui all’art. 80 comma 3 del C.d.S. (revisione 4 anni da immatricolazione)
- 1.1. Freno di servizio
- 1.1.1. Stato meccanico
- 1.1.2. Efficienza
- 1.1.3. Equilibratura
- 1.2. Freno a mano
- 1.3.1. Stato meccanico
- 1.3.2. Efficienza
- 2.1. Stato meccanico
- 2.2. Volante dello sterzo
- 2.3. Gioco dello sterzo
- 2.4. Cuscinetti della ruota
- 3.1. Campo di visibilità
- 3.2 Vetri
- 3.3 Retrovisore
- 3.4 Tergicristallo
- 3.5. Lavavetro
-
- 4.1. Proiettori abbaglianti e anabbaglianti
- 4.1.1. Stato e funzionamento
- 4.1.2. Orientamento
- 4.1.3. Commutazione
- 4.1.4. Efficacia visiva
- 4.2. Stato e funzionamento, stato dei vetri , colore ed efficacia visiva
- 4.2.1. Luci di posizione
- 4.2.2. Luci di arresto
- 4.2.3. Indicatori luminosi di direzione
- 4.2.4. Proiettori di retromarcia
- 4.2.5. Proiettori fendinebbia
- 4.2.6. Dispositivo illuminazione targa
- 4.2.7. Catarifrangenti
- 4.2.8. Luci di segnalazione veicolo fermo
- 4.1. Proiettori abbaglianti e anabbaglianti
- 5.1. Assi
- 5.2. Ruote e pneumatici
- 5.3. Sospensioni
-
- 6.1. Telaio o cassone ed elementi fissati al telaio
- 6.1.1. Stato generale
- 6.1.2. Tubi di scappamento
- 6.1.3. Serbatoi e tubi per carburante
- 6.1.4. Supporto della ruota di scorta
- 6.1.5. Sicurezza del dispositivo di accoppiamento (se del caso)
- 6.2. Carrozzeria
- 6.2.2. Stato strutturale
- 6.2.2. Porte e serrature
- 6.1. Telaio o cassone ed elementi fissati al telaio
- 7.1. Fissaggio del sedile del conducente
- 7.2. Fissaggio della batteria
- 7.3. Avvisatore acustico
- 7.4. Dispositivo plurifunzionale di soccorso
- 7.5. Triangolo di segnalazione
- 7.6. Cinture di sicurezza
- 8.1. Rumori
- 8.2. Gas di scappamento
- 9.1. Uscita(e) di sicurezza (compresi i martelli per infrangere i cristalli), targhette indicatrici della(e) uscita(e) di sicurezza
- 9.2. Riscaldamento
- 9.3. Sistema di aerazione
- 9.4. Disposizione dei sedili
- 9.5. Illuminazione interna
- 10.1. Targa d’immatricolazione
- 10.2. Numero del telaio
Get Social